Apprendimento interattivo nella stanza degli errori
L’attenzione ai rischi per la sicurezza dei pazienti può essere allenata: in una stanza degli errori. Nella stanza della formazione, gli errori e i rischi per la sicurezza dei pazienti sono nascosti. I membri del personale cercano di scoprirli individualmente o in gruppo.
Formazione con simulazione – esperienza pratica e tangibile
Una stanza degli errori rappresenta un’aula di formazione dedicata alla sicurezza dei pazienti. All’interno di una o più stanze appositamente allestite (ad esempio camera di degenza, laboratorio, sala da pranzo, sala visite) vengono nascosti errori e rischi. I membri del personale hanno il compito di individuarli. Questo metodo di formazione sensibilizza e allena l’attenzione in modo ludico promuovendo il lavoro di gruppo nella risoluzione dei problemi. A differenza della formazione teorica, qui è possibile sperimentare concretamente le situazioni in cui i rischi si manifestano nella pratica clinica quotidiana.

Una formazione di questo tipo può essere facilmente implementata con mezzi tecnici minimi, rendendola adatta sia per grandi che per piccole aziende. Le guide di Sicurezza dei pazienti Svizzera forniscono istruzioni dettagliate e una varietà di scenari che includono casi di pazienti. Ciò consente alle aziende di implementare autonomamente la formazione utilizzando tali risorse.
Attualmente, sono disponibili guide per la creazione di stanze degli errori nei seguenti settori:
- Ospedali
- Farmacie d’officina
- Case di riposo e di cura
- Ambulatori di medici di famiglia e pediatri
- Strutture psichiatriche
Attualmente in sviluppo:
- Spitex (2025)
Siete interessati alla Stanza degli Errori?
Volete organizzare una stanza degli errori nella vostra azienda?
Questo opuscolo fornisce una panoramica iniziale.
Condividete le vostre esperienze
Per poter continuare a sviluppare l’offerta e il progetto, saremmo lieti se condivideste con noi le vostre esperienze pratiche sulla stanza degli errori. Raccogliamo queste segnalazioni per raggruppare e condividere le buone idee con gli altri. Per un primo contatto, potete scriverci all’indirizzo info@patientensicherheit.ch.
Short Facts
Durata: Dal 2019
Bilancio: CHF 536’000 (2019-2022)
Finanziamento: Ufficio federale della sanità pubblica UFSP e Commissione federale per la qualità CFQ (2019-2022)
Focus sulla stanza degli errori – Esercitazione e scambio di contatti di giovedì 31 ottobre 2024
Vivete l’esperienza delle diverse Stanze degli errori nella nostra sede di Zurigo. Le informazioni sul programma e la registrazione sono disponibili qui. La partecipazione è gratuita.
Contatto

Andrea Balmer, Ph.D
Co-responsabile di progetto
+41 43 244 14 85
balmer@patientensicherheit.ch

Karma Brunner
Co-responsabile di progetto
+41 43 244 14 82
brunner@patientensicherheit.ch
Stanza degli errori – Ospedali
Oltre a istruzioni dettagliate, la guida per gli ospedali fornisce scenari concreti con casi di pazienti per i settori di
Stanza degli errori – Farmacie d’officina
La guida per le farmacie al dettaglio contiene tre scenari con casi di clienti fittizi: La famiglia Costantino esprime una
Stanza degli errori – Ambulatori di medici di famiglia e pediatri
Stanza degli errori – Ambulatori di medici di famiglia e pediatri La guida sviluppato nel 2021 descrive in modo esauriente