Patientensicherheit

Caso: Conservazione errata dei farmaci

07.08.2025

Evento

«È stato somministrato un farmaco errato, con un dosaggio sbagliato, poiché si trovava all’interno di una confezione con un’etichetta diversa (farmaco A all’interno della confezione del farmaco B). L’errore è stato notato solo perché il paziente ha chiesto il motivo per cui le compresse avessero un aspetto diverso rispetto a quelle abituali.»

Misura adottata

((Lauftext))

Misura prevista

((Lauftext))

Commenti degli esperti

Autore: Nome Cognome
Titolo del commento ((se disponibile))

xx.xx.2025

Kommentar ((Lauftext))

Commenti della gestione CIRRNET

È necessario prestare maggiore attenzione alla conservazione dei farmaci

07.08.2025

Il processo di gestione della terapia, già di per sé soggetto a errori, diventa ancora più complesso quando i farmaci vengono conservati in modo errato. Le segnalazioni nel database CIRRNET evidenziano due tipiche situazioni di errore: a) i farmaci vengono riposti in un luogo sbagliato (soprattutto in armadietti e cassetti dei medicinali); b) dopo aver prelevato solo una parte del contenuto dalle confezioni originali, i farmaci vengono riposti nel contenitore sbagliato. Un ruolo significativo in questi errori è svolto dal fenomeno del cosiddetto «Look-Alike», ovvero la somiglianza visiva tra i farmaci. Questa somiglianza non solo facilita l’insorgere dell’errore, ma ne ostacola anche l’identificazione. Va inoltre considerato che le persone che prelevano i farmaci da armadi, cassetti o confezioni non sono necessariamente le stesse che li hanno riposti in modo errato. Poiché si tende a dare per scontata la corretta sistemazione dei farmaci, l’attenzione situazionale non è sempre focalizzata sulla possibilità di tali errori.

Commenti degli utenti

Autore: Hansueli Kaufmann
Armadi elettronici per farmaci

18.08.2025

Una possibile soluzione è quella di conservare i farmaci in armadi elettronici per farmaci (senza scatole). In questo modo è possibile ridurre al minimo il rischio che si verifichi l’errore sopra menzionato, poiché

– farmaci simili e dosaggi diversi dello stesso farmaco possono essere assegnati a cassetti o scomparti diversi

– al momento del prelievo e della ricollocazione, l’operatore sanitario deve identificarsi e selezionare il paziente e il farmaco, in modo che si apra il cassetto corretto e si illumini solo lo scomparto del farmaco corrispondente.

In questo modo, non ha importanza se è la stessa persona a prelevare e ricollocare il farmaco.

Scriva un suo commento

Si prega di notare che verranno pubblicati solo i seguenti tipi di commenti:

  • Contributi costruttivi, senza accuse personali, affermazioni generiche di colpa, offerte commerciali o promozioni di prodotti, ecc.
  • Informazioni supplementari relative al caso descritto (esperienze personali, casi simili, ecc.)
  • Domande che emergono dalla descrizione del caso
  • Proposte di soluzioni al problema descritto

Modulo per i commenti (i dati personali sono facoltativi)

I vostri dati saranno utilizzati per l’elaborazione della vostra iscrizione. Ulteriori informazioni sul trattamento dei dati sono disponibili nella nostra informativa sulla privacy. 

Vi preghiamo di comprendere che i commenti vengono verificati prima della pubblicazione. Si prega di notare che ciò può comportare occasionali ritardi. Inviando il suo commento ed eventualmente indicando il suo nome, lei acconsente alla pubblicazione sul presente sito web.