Patientensicherheit

Cerca
Close this search box.

Swiss Network on Safe Procedures

Piattaforma per procedure chirurgiche, diagnostiche e interventistiche sicure

Le checklist sono uno strumento importante per la sicurezza del paziente nelle procedure chirurgiche e vengono sempre più utilizzate anche durante interventi diagnostici e terapeutici. I programmi nazionali progress! Chirurgia sicura (in francese) e progress! COM-Check (in francese) si sono focalizzati sul’ adattamento di tali checklist al contesto svizzero, la loro diffusione a livello nazionale e la valutazione del loro utilizzo.

In occasione di un evento organizzato dalla Commissione federale svizzera per la qualità (CFQ) sullo stato attuale dell’uso delle checklist nella pratica e sull’identificazione di possibili margini di miglioramento, gli esperti hanno espresso la necessità di una piattaforma per stabilire una rete di comunicazione più solida, imparare gli uni dagli altri e fornire sostegno reciproco. La CFQ ha incaricato la Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera, nel progetto Piattaforma per procedure chirurgiche, diagnostiche e interventistiche, di creare una tale piattaforma interattiva con il coinvolgimento di esperti nel settore.

Swiss Network on Safe Procedures è stata scelta come nome della piattaforma prevista nella prima fase del progetto.

Obiettivo del progetto

Per conto della Commissione federale per la qualità (CFQ), la Fondazione Sicurezza dei pazienti sta sviluppando una piattaforma interattiva sul tema delle procedure chirurgiche, diagnostiche e interventistiche, con informazioni specialistiche accessibili elettronicamente e attività di networking regolari nell’ambito del progetto quadriennale. Il coinvolgimento delle parti interessate, degli esperti e del gruppo di supporto del progetto per l’intera durata del progetto è una componente fondamentale.

Obiettivo del progetto

Per conto della Commissione federale per la qualità (CFQ), la Fondazione Sicurezza dei pazienti sta sviluppando una piattaforma interattiva sul tema delle misure chirurgiche, diagnostiche e terapeutiche sicure, con informazioni specialistiche accessibili elettronicamente e attività di networking regolari nell’ambito del progetto quadriennale. Il coinvolgimento delle parti interessate, degli esperti e del gruppo di supporto del progetto per l’intera durata del progetto è una componente fondamentale.

Contenuto del progetto

Il progetto è suddiviso in quattro fasi, che si svilupperanno a partire da gennaio 2024 con il coinvolgimento di stakeholder ed esperti.

Prima fase di progetto: creazione del piano strategico (completata)
Gli obiettivi e i gruppi target della piattaforma sono stati definiti insieme al gruppo di supporto del progetto. È stata condotta un’analisi dei bisogni, compreso un sondaggio online rivolta al personale specializzato in chirurgia, diagnostica e interventistica, e sono state valutate le possibilità per l’implementazione tecnica. I risultati sono stati riassunti alla fine di giugno 2024 sotto forma di un piano strategico, presentato alla CFQ. La CFQ ha approvato il concetto strategico e, di riflesso, la seconda fase del progetto.

Nella prima fase del progetto, è stata svolta una desk research delle piattaforme esistenti, è stato condotto un sondaggio online in seno all’intera comunità specialistica ed è stato organizzato un laboratorio con il gruppo di accompagnamento al fine di rilevare e convalidare le esigenze e i requisiti che la piattaforma è chiamata a soddisfare. Si sono inoltre tenuti altri laboratori con il gruppo di coordinamento, il partner IT, nonché esperte ed esperti esterni (p.es. in materia di protezione dei dati). Sulla scorta di quanto acquisito, è stato redatto il concetto strategico.

Di seguito, riepiloghiamo i risultati principali e le raccomandazioni per le fasi successive del progetto:

  • nella comunità specialistica sussiste un notevole fabbisogno di scambio e interconnessione nel campo delle procedure chirurgiche, diagnostiche e interventistiche. Al momento, tuttavia, non esiste alcuna piattaforma nazionale che persegua tali obiettivi e che disponga di sufficienti funzioni di interconnessione e scambio;
  • occorre creare la piattaforma Swiss Network on Safe Procedures quale riferimento nazionale per tutte le questioni inerenti alla sicurezza dei pazienti nell’ambito di procedure chirurgiche, diagnostiche e interventistiche;
  • la piattaforma deve offrire all’utenza un’area protetta per condividere e discutere informazioni a livello interistituzionale, interdisciplinare e interprofessionale, buone pratiche e difficoltà;
  • l’accesso alla piattaforma deve essere per quanto possibile semplice e a bassa soglia, e disponibile in italiano, tedesco e francese;
  • la piattaforma deve rivolgersi in un primo tempo alle professioniste e ai professionisti. Un ampliamento con contenuti per pazienti e familiari in un’area a libero accesso potrà eventualmente essere discusso a tempo debito.

Seconda fase di progetto: creazione del concetto di implementazione  (completata)
Nella seconda fase del progetto, entro febbraio 2025 è stato elaborato un concetto di implementazione in cui sono stati definiti i primi contenuti della piattaforma, sono state elaborate le specifiche dettagliate della struttura informatica, è stato creato e testato un prototipo e sono state pianificate le prime attività di rete. Il concetto di implementazione e il prototipo sono stati presentati alla CFQ alla fine di febbraio 2025. La CFQ ha approvato la terza fase del progetto.

Nella seconda fase, i requisiti chiave della piattaforma sono stati definiti, verificati e perfezionati attraverso diversi workshop con il gruppo direttivo del progetto, il gruppo di accompagnamento del progetto e altri esperti. Sulla base di questi risultati, è stato sviluppato e testato un primo prototipo della piattaforma.

  • Funzioni principali: La piattaforma fornisce informazioni specialistiche su tematiche legate alla sicurezza, facilita lo scambio tra utenti attraverso un forum di discussione, mette a disposizione un marketplace per contenuti rilevanti in materia di sicurezza e organizza eventi di networking e condivisione delle conoscenze.
  • Definizione delle tematiche dei contenuti specialistici e delle attività di networking per il primo anno di attività (2026): L’attenzione sarà focalizzata sui temi Liste di controllo in generale e Implementazione pratica delle liste di controllo. In aggiunta, sono previste le prime attività di networking sotto forma di un workshop online sulla digitalizzazione delle liste di controllo e di un evento in presenza incentrato sulla conformità all’uso corretto delle liste di controllo.

Terza fase di progetto: costruzione e messa in servizio della piattaforma
La terza fase, fino alla fine del 2025, comprende lo sviluppo tecnico e la preparazione dell’avvio operativo della piattaforma, in conformità con il concetto di implementazione elaborato nella seconda fase del progetto. In questo contesto, verranno effettuati test della versione beta con il coinvolgimento del gruppo di accompagnamento del progetto e di altri esperti provenienti da tutte le regioni linguistiche. Inoltre, verranno sviluppati contenuti specialistici e organizzate attività di networking.

Quarta fase di progetto: funzionamento
La fase finale del progetto è dedicata al funzionamento della piattaforma (compresa l’aggiunta e l’aggiornamento di contenuti, la correzione delle carenze funzionali, l’offerta di attività regolari).

«La Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera collabora con gli operatori del settore per creare una piattaforma innovativa che faciliti il dialogo interprofessionale e interdisciplinare sulla sicurezza dei pazienti durante le procedure chirurgiche, diagnostiche e interventistiche.»

Annemarie Fridrich, Ph.D
Direttrice

Short Facts

Durata: gennaio 2024 – dicembre 2027
Budget: CHF 841’000
Gestione: Karma Brunner
Finanziamento: Commissione federale per la qualità (CFQ)

Contatto

Andrea Balmer, Ph.D
Co-responsabile di progetto
+41 43 244 14 85
balmer@patientensicherheit.ch

 

Karma Brunner
Responsabile di progetto
+41 43 244 14 82
brunner@patientensicherheit.ch

Quick-Alerts®

I Quick-Alert® sono raccomandazioni concise per il miglioramento e avvertimenti basati su problemi individuali, rilevanti, esplosivi e facilmente contenibili nella

Continuare a leggere