Stanza degli errori – Strutture psichiatriche
La guida per la stanza degli errori per le strutture psichiatriche fornisce istruzioni dettagliate per condurre in modo autonomo un training di simulazione sui rischi per la sicurezza dei/delle pazienti in ambito psichiatrico.
Include inoltre diversi casi concreti di pazienti e descrizioni di reparti per l’allestimento delle simulazioni, con vari materiali necessari per la loro realizzazione. Una novità: ora sono disponibili registrazioni audio che riproducono interazioni interpersonali, rendendo la formazione ancora più realistica.
Scarica gli allegati (registrazioni audio e immagini, ZIP)
Alla realizzazione della guida hanno contribuito diversi esperti, in particolare Psichiatria San Gallo come partner pratico e organizzazione pilota, nonché Clienia Littenheid, che ha dato un contributo significativo come organizzazione pilota.
Scenari
La guida per la stanza degli errori in psichiatria offre quattro casi di pazienti che possono essere messi in scena in una stanza specifica:
- Caso signora Costa nella camera di una paziente del reparto di psichiatria infantile e adolescenziale
- Caso signora Barudoni nella sala infermieri/nel locale farmaci del reparto di psichiatria acuta per adulti
- Caso signor Defanti in una camera di sicurezza del reparto di psichiatria acuta per adulti
- Caso signor Huber nella camera di un paziente del reparto di psichiatria geriatrica
Inoltre, sono disponibili tre descrizioni di reparti per simulazioni in sale comuni:
- Descrizione di una sala comune del reparto di psichiatria infantile e adolescenziale
- Descrizione di una sala da pranzo del reparto di psichiatria acuta per adulti
- Descrizione di una sala da pranzo del reparto di psichiatria geriatrica
Misura riconosciuta di miglioramento della qualità (MMQ)
La stanza degli errori è riconosciuta come misura di miglioramento della qualità (MMQ) nell’ambito della Convenzione sulla qualità tra H+ Gli Ospedali Svizzeri, curafutura e santésuisse, conformemente all’art. 58a LAMal, per i settori della psichiatria, della somatica acuta e della riabilitazione.
«Grazie al metodo interattivo della stanza degli errori, il nostro personale può identificare potenziali fonti di errore in scenari realistici, migliorando così la propria vigilanza nella pratica clinica quotidiana. Le esperienze maturate durante la fase pilota della guida sono state estremamente positive: i team interdisciplinari hanno mostrato grande interesse e hanno potuto trarre insegnamenti preziosi per la loro attività quotidiana.»
Carmine Di Nardo, direttore del settore infermieristico, delle terapie e del servizio sociale, Psichiatria San Gallo
Short Facts
Durata: 2024-2025
Gestione Andrea Balmer, Ph.D., Karma Brunner
Finanziamento: Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera
Kontakt

Dr. Andrea Balmer
Co-Projektleiterin
+41 43 244 14 85
balmer@patientensicherheit.ch

Karma Brunner
Responsabile di progetto
+41 43 244 14 82
brunner@patientensicherheit.ch