Patientensicherheit

Eventi

Per sostenere l’apprendimento reciproco e incoraggiare lo scambio di esperienze e conoscenze tra professionisti di diverse istituzioni sanitarie, Sicurezza dei pazienti Svizzera organizza regolarmente eventi specialistici.

La partecipazione a questi eventi è gratuita per tutti i collaboratori delle istituzioni CIRRNET (membri).

Eventi attuali

Attualmente stiamo pianificando i nostri prossimi eventi. Troverete qui maggiori informazioni a tempo debito.

Eventi attuali

Incident Talk

La Gestione CIRRNET della Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera conduce più volte l’anno cosiddetti Incident Talk, ossia discussioni di casi interattive in modalità online relative a segnalazioni CIRRNET.

Il prossimo Incident Talk si terrà giovedì 23 gennaio 2025 dalle 14:30 alle 16:00 (solo in tedesco). La partecipazione è gratuita per tutti gli interessati. In linea con il mese delle segnalazioni di quest’anno, l’argomento è: «Disponibilità di farmaci – problemi con l’approvvigionamento di preparati originali e sostitutivi.»

Si tratta di tutti i tipi di incidenti nel settore ambulatoriale e ospedaliero in cui sono sorti problemi a causa dell’indisponibilità dei farmaci richiesti o della difficoltà di ottenere preparazioni sostitutive.

I verbali degli ultimi Incident Talks sono disponibili a destra sotto la voce “Download”.

Incident Talk

La Gestione CIRRNET della Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera conduce più volte l’anno cosiddetti Incident Talk, ossia discussioni di casi interattive in modalità online relative a segnalazioni CIRRNET.

L’ultimo Incident Talk si è svolto mercoledì 11 settembre 2024 (solo in tedesco). La partecipazione è stata gratuita per tutti gli interessati. In linea con la settimana d’azione di quest’anno, il tema era: «Diagnosi – completa, disponibile, corretta?».

In allegato troverete il verbale dell’Incident Talk.

Mese delle segnalazioni CIRRNET 2025

Il mese delle segnalazioni CIRRNET di quest’anno, dedicato al tema: «Disponibilità di farmaci – problemi con l’approvvigionamento di preparati originali e sostitutivi», si è ufficialmente concluso il 31 marzo 2025.

La piattaforma di segnalazione resterà comunque aperta fino al 30 aprile 2025, anche dopo la fine ufficiale del mese delle segnalazioni – è accessibile a tutti, comprese le organizzazioni che non partecipano al CIRRNET. Avete quindi ancora la possibilità di inviare segnalazioni sul tema, che saranno incluse nell’analisi.

Le segnalazioni ricevute verranno analizzate in collaborazione con esperti del settore. I risultati saranno presentati durante l’incontro CIRRNET il 24 giugno 2025 (dalle 14:00 alle 16:30, online). Il programma dettagliato e il link per l’iscrizione sono disponibili qui.

Ogni anno, nel mese di marzo, la Gestione CIRRNET organizza un mese delle segnalazioni CIRRNET su un hotspot selezionato in materia di sicurezza dei pazienti. Tutte le istituzioni sanitarie e assistenziali della Svizzera sono invitate a partecipare al mese delle segnalazioni, all’insegna del motto «Ogni segnalazione conta». I rapporti saranno analizzati dalla Gestione CIRRNET e i risultati saranno presentati all’incontro CIRRNET del 24.06.2025.

Il tema del mese delle segnalazioni CIRRNET dal 1° al 31 marzo 2025 è

«Disponibilità di farmaci – problemi con l’approvvigionamento di preparati originali e sostitutivi.»

Si tratta di tutti i tipi di incidenti nel settore ambulatoriale e ospedaliero in cui sono sorti problemi a causa dell’indisponibilità dei farmaci richiesti o della difficoltà di ottenere preparazioni sostitutive.

Tutti i documenti necessari sono disponibili sul lato destro alla voce Download.

Durante il mese delle segnalazioni, la piattaforma di segnalazione sarà aperta a TUTTI.

Incontro CIRRNET 2025

L’incontro CIRRNET di quest’anno si terrà martedì 24 giugno 2025, dalle 14:00 alle 16:30, via Zoom, sul tema «Disponibilità di farmaci – problemi con l’approvvigionamento di preparati originali e sostitutivi» (traduzione simultanea in tedesco/francese/italiano disponibile).

L’evento è gratuito sia per i partecipanti CIRRNET che per tutti gli altri professionisti interessati del settore sanitario.

La Gestione CIRRNET della Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera organizza ogni anno un incontro CIRRNET al quale possono partecipare gratuitamente i membri CIRRNET, ma anche altre persone interessate del settore sanitario.

Il prossimo incontro CIRRNET si terrà martedì 24 giugno 2025 dalle 14.00 alle 16.30 via Zoom sul tema «Disponibilità di farmaci – problemi con l’approvvigionamento di preparati originali e sostitutivi» (è disponibile la traduzione simultanea in tedesco/francese/italiano).

Il programma sarà pubblicato al più presto.

Seminario CIRRNET 2025

Ogni autunno, la Gestione CIRRNET organizza un seminario CIRRNET su un hot spot della sicurezza dei pazienti. Il prossimo seminario CIRRNET si terrà giovedì 13.11.2025 sul tema «Doing what counts» nel Alterszentrum Hottingen a Zurigo e sarà un evento ibrido. Come sempre, è prevista la traduzione simultanea in tre lingue nazionali (tedesco/francese/italiano).

Tutti i membri CIRRNET possono partecipare gratuitamente al seminario CIRRNET. Le informazioni sul programma e la possibilità di iscriversi saranno pubblicate al più presto.

Revisione del seminario CIRRNET 2024
Ulteriori informazioni e le presentazioni del seminario CIRRNET 2024 sul tema «CIRS ieri – oggi – domani» sono disponibili qui.

Eventi ricorrenti

Seminario CIRRNET 

La Gestione CIRRNET della Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera organizza ogni anno in autunno un seminario CIRRNET su un tema scottante per la sicurezza dei pazienti.

L’ ultimo seminario CIRRNET sul tema «CIRS ieri – oggi – domani» si è svolto il 14 novembre 2024 come evento ibrido.

Ulteriori informazioni e le presentazioni del seminario CIRRNET 2024 sono disponibili qui.

Seminario CIRRNET 

Il seminario CIRRNET di quest’anno, che si terrà giovedì 14 novembre 2024 sul tema «CIRS ieri – oggi – domani» volge uno sguardo al passato, al presente e soprattutto al futuro dei CIRS.

L’introduzione dei sistemi di segnalazione di errori anche nel settore sanitario ha suscitato grandi speranze e aspettative, non tutte si sono concretizzate. In occasione del seminario CIRRNET avremo modo di discutere con esperte ed esperti il valore effettivo dei sistemi di segnalazione di errori, le modalità per accrescere l’efficacia dei CIRS e le relative possibilità future.

Incident Talk

La Gestione CIRRNET della Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera conduce più volte l’anno cosiddetti Incident Talk, ossia discussioni di casi interattive in modalità online relative a segnalazioni CIRRNET.

L’ultimo Incident Talk si è svolto giovedì 23.01.2025 sul tema «Disponibilità di farmaci – problemi con l’approvvigionamento di preparati originali e sostitutivi» (solo in tedesco). La partecipazione è stata gratuita per tutti gli interessati.

Qui si trova il protocollo dell’ultimo Incident Talk (in tedesco).

Nella colonna di destra, sotto «Protocolli Incident Talk», troverà anche i protocolli degli Incident Talk passati.” (in tedesco).

Incontro CIRRNET

La Gestione CIRRNET della Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera organizza ogni anno un incontro CIRRNET al quale possono partecipare gratuitamente i membri CIRRNET, ma anche altre persone interessate del settore sanitario.

L’ultimo incontro CIRRNET sul tema «Failure to rescue» si è svolto online il 20.06.2024.

Ulteriori informazioni e le presentazioni dell’incontro CIRRNET sono disponibili qui.

Mese delle segnalazioni CIRRNET

La Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera organizza ogni anno a marzo un mese delle segnalazioni CIRRNET dedicato a un hot-spot selezionato nella sicurezza dei pazienti. Tutti gli istituti sanitari e di cura in Svizzera sono invitati a parteciparvi, all’insegna del motto «Ogni segnalazione conta». Le segnalazioni vengono analizzate dalla Gestione CIRRNET e i risultati presentati in forma appropriata ai partecipanti.

I risultati per il mese delle segnalazioni 2024 sono stati presentati all’incontro CIRRNET del 20 giugno 2024.

Quick-Alerts®

I Quick-Alert® sono raccomandazioni concise per il miglioramento e avvertimenti basati su problemi individuali, rilevanti, esplosivi e facilmente contenibili nella

Continuare a leggere