Patientensicherheit

Stanza degli errori – Spitex

La stanza degli errori per le organizzazioni Spitex sensibilizza sui rischi per la sicurezza dei/delle clienti in ambito domestico e aiuta gli specialisti a riconoscerli nella loro attività quotidiana e ad evitarli in modo proattivo. La guida fornisce istruzioni dettagliate per condurre in modo autonomo un training di simulazione. Include inoltre diversi casi concreti di clienti e una descrizione del centro Spitex per l’allestimento delle simulazioni, con vari materiali necessari per la loro realizzazione. Sono inoltre disponibili registrazioni audio che riproducono interazioni interpersonali, rendendo la formazione ancora più realistica.

 

Scarica la guida (PDF)

 

Scarica gli allegati (registrazioni audio, immagine, roll-ups, ZIP)

Le seguenti organizzazioni hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo e alla sperimentazione della guida: Spitex Zürich, Kinderspitex Zürich, Kinderspitex Nordwestschweiz e Spitex Region Birs.

Realizzazione

La realizzazione di una stanza degli errori in ambiente domestico può rappresentare una sfida particolare. Non esiste un ambiente medico standardizzato come in un ospedale o in uno studio medico, ma gli scenari si svolgono negli spazi privati dei clienti. Pertanto, spesso è necessario ricorrere a maggiore creatività e flessibilità.

È importante valutare in anticipo quali risorse sono disponibili. La guida fornisce diversi consigli utili per la pianificazione e l’attuazione e offre anche due modelli di roll-up che consentono di creare facilmente un’atmosfera autentica nonostante lo spazio limitato.
Un’altra possibilità è quella di collaborare con altre organizzazioni Spitex per un’attuazione efficiente e con un risparmio di risorse.

Scenari

La guida per la stanza degli errori per organizzazioni Spitex offre sei casi clienti che possono essere messi in scena in una stanza specifica:

 

  • Caso cliente Spitex somatico: signora Lambert, camera da letto
  • Caso cliente Spitex somatico: signor Schmitt, soggiorno
  • Caso cliente Spitex memory: signora Rossi, camera da letto
  • Caso cliente Spitex psichiatrico: signor Moretti, soggiorno
  • Caso cliente Spitex pediatrico: Anna, soggiorno e stanza dei giochi
  • Caso cliente Spitex pediatrico: Alexander, doposcuola

 

È inoltre disponibile una descrizione del centro Spitex per la messa in scena.

Short Facts

Durata: 2024-2025
Gestione: Andrea Balmer, Ph.D, Karma Brunner
Finanziamento: Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera

Contatto

Andrea Balmer, Ph.D
Responsabile di progetto
+41 43 244 14 85
balmer@patientensicherheit.ch