Videolezione: Improving the healthcare system through improved care for patients with sepsis
Disponibile dal 15 settembre 2025
Nell’ambito della settimana d’azione per la sicurezza dei pazienti 2025, organizziamo una serie di eventi su diversi temi. All’inizio della settimana d’azione, a partire da lunedì 15 settembre 2025, sarà disponibile una registrazione video di circa 20 minuti sul tema Improving the healthcare system through improved care for patients with sepsis (in lingua inglese).
La sepsi rappresenta ancora oggi una delle principali cause di morbilità e mortalità in tutta la popolazione, indipendentemente dall’età, anche nei Paesi con un sistema sanitario ben sviluppato. La sepsi è strettamente correlata a temi quali l’individuazione di pazienti con uno stato di salute in peggioramento, le strategie per raggiungere le categorie di pazienti a rischio tramite attività di sensibilizzazione e prevenzione, il superamento della visione a compartimenti stagni tra le varie professioni e le discipline e il supporto alle/ai pazienti e ai relativi familiari durante e dopo la malattia. La relazione illustra in che modo si possono affrontare queste sfide in Svizzera tramite un miglioramento sistematico della qualità nel contesto della sepsi e presenta anche le esperienze di altri sistemi sanitari.
Avete domande riguardo alla sepsi? Inviatele entro il 30 luglio 2025 all’indirizzo kocher@patientensicherheit.ch, così il Prof. Dr. med. Schlapbach potrà esaminarle.
Prof. Dr. med. Luregn Schlapbach è professore di medicina intensiva pediatrica all’Università di Zurigo e direttore del reparto di cure intense e neonatologia presso l’Ospedale universitario di Zurigo, dove dirige il programma di ricerca su sepsi, infezioni e infiammazioni nei bambini affetti da malattie critiche. Lavora a stretto contatto con la University of Queensland, Australia, e ha ricoperto la carica di presidente dell’Australian and New Zealand Intensive Care Society Paediatric Study Group. La ricerca di Luregn si concentra sulle infezioni e sulle infiammazioni potenzialmente letali nei bambini affetti da malattie critiche ed esamina aspetti quali, ad esempio, l’epidemiologia, i biomarcatori e i risultati ottenuti in questo gruppo di pazienti ad alto rischio. Il suo obiettivo è comprendere meglio perché alcuni bambini contraggono malattie critiche e sviluppare, mediante studi clinici, approcci adeguati per migliorare i risultati in questo gruppo di pazienti. È stato membro della Paediatric Surviving Sepsis Campaign, della Pediatric Sepsis Definition Taskforce e dello European Sepsis Alliance Steering Board.
