Patientensicherheit

Serie di quiz nell’ambito della settimana d’azione 2025

Headerbild_Website_Quiz_i

Virtuelles Quiz – Wissen spielerisch auffrischen

Durante la settimana d’azione le/i professioniste/i della salute possono testare e rinfrescare le proprie conoscenze in modo ludico tramite brevi quiz online su vari temi.

 

  • Temi trattati: sicurezza della terapia farmacologica in generale, rischi della sicurezza della terapia farmacologica per categorie specifiche di pazienti, sepsi, medicina di genere, bias inconsci, barriere comunicative, rischi per bambini, rischi per la madre e il neonato, igiene delle mani.
  • Tutti i quiz contengono cinque domande, richiedono pochi minuti e sono accessibili da smartphone, tablet o computer.
  • Sono quindi un’attività ideale da svolgere durante la pausa caffè o la pausa pranzo oppure nel tragitto casa-lavoro.

 

I quiz sono pensati per sensibilizzare professioniste e professionisti su rischi specifici e trasmettere conoscenze offrendo al contempo un’occasione per divertirsi e stimolare il confronto.

 

Di seguito troverete tutti i quiz.

 

Quiz per pazienti

È inoltre disponibile un quiz per pazienti che tratta diversi temi. Condividetelo con pazienti, clienti o persone ospiti per promuovere la sensibilizzazione e l’informazione nelle vostre strutture.

Ringraziamo tutte le esperte e tutti gli esperti che, con la loro competenza e il loro impegno, hanno contribuito in modo significativo alla realizzazione di questa serie di quiz.

Quiz

È possibile giocare a ogni quiz direttamente su questa pagina (tramite l’icona con le due frecce i quiz vengono visualizzati in modalità a schermo intero) oppure cliccando sul link esterno.

 

Se si gioca al quiz su uno smartphone, ruotare il dispositivo in orizzontale per una visualizzazione ottimale.

Pregiudizio inconscio

Avvii il quiz cliccando sul pulsante «INIZIAMO» (si consiglia la modalità a schermo intero per una migliore leggibilità) o tramite questo link.

Avvii il quiz toccando il pulsante «INIZIAMO» o tramite questo link (si consiglia l’orientamento orizzontale per una migliore leggibilità).

Questo quiz è stato realizzato grazie al sostegno di Ursula Meidert (Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften, ZHAW).

Barriere comunicative

Avvii il quiz cliccando sul pulsante «INIZIAMO» (si consiglia la modalità a schermo intero per una migliore leggibilità) o tramite questo link.

Avvii il quiz toccando il pulsante «INIZIAMO» o tramite questo link (si consiglia l’orientamento orizzontale per una migliore leggibilità).

Dieses Quiz ist mit freundlicher Unterstützung von Ursula Meidert (Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften, ZHAW) entstanden.

Sicurezza della terapia farmacologica – parte 1

Avvii il quiz cliccando sul pulsante «INIZIAMO» (si consiglia la modalità a schermo intero per una migliore leggibilità) o tramite questo link.

Avvii il quiz toccando il pulsante «INIZIAMO» o tramite questo link (si consiglia l’orientamento orizzontale per una migliore leggibilità).

Dieses Quiz ist mit freundlicher Unterstützung von Ursula Meidert (Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften, ZHAW) entstanden.

Sicurezza della terapia farmacologica – parte 2

Avvii il quiz cliccando sul pulsante «INIZIAMO» (si consiglia la modalità a schermo intero per una migliore leggibilità) o tramite questo link.

Avvii il quiz toccando il pulsante «INIZIAMO» o tramite questo link (si consiglia l’orientamento orizzontale per una migliore leggibilità).

Dieses Quiz ist mit freundlicher Unterstützung von Ursula Meidert (Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften, ZHAW) entstanden.

Sepsi

Avvii il quiz cliccando sul pulsante «INIZIAMO» (si consiglia la modalità a schermo intero per una migliore leggibilità) o tramite questo link.

Avvii il quiz toccando il pulsante «INIZIAMO» o tramite questo link (si consiglia l’orientamento orizzontale per una migliore leggibilità).

Questo quiz è stato realizzato grazie al sostegno di PD Dr.ssa med. Nora Lüthi (Swiss Sepsis Program).

Igiene delle mani

Avvii il quiz cliccando sul pulsante «INIZIAMO» (si consiglia la modalità a schermo intero per una migliore leggibilità) o tramite questo link.

Avvii il quiz toccando il pulsante «INIZIAMO» o tramite questo link (si consiglia l’orientamento orizzontale per una migliore leggibilità).

Questo quiz è stato realizzato grazie al sostegno di Astrid Salvelli (Universitäre Altersmedizin Felix Platter).

Sicurezza emotiva nell’assistenza pediatrica 

Avvii il quiz cliccando sul pulsante «INIZIAMO» (si consiglia la modalità a schermo intero per una migliore leggibilità) o tramite questo link.

Avvii il quiz toccando il pulsante «INIZIAMO» o tramite questo link (si consiglia l’orientamento orizzontale per una migliore leggibilità).

Questo quiz è stato realizzato grazie al sostegno di PD Dr. Cyril Sahyoun (Hôpitaux Universitaires de Genève).

Mamma & neonato

Avvii il quiz cliccando sul pulsante «INIZIAMO» (si consiglia la modalità a schermo intero per una migliore leggibilità) o tramite questo link.

Avvii il quiz toccando il pulsante «INIZIAMO» o tramite questo link (si consiglia l’orientamento orizzontale per una migliore leggibilità).

Questo quiz è stato realizzato grazie al sostegno di Anne Steiner (Federazione svizzera delle levatrici).

Medicina di genere

Avvii il quiz cliccando sul pulsante «INIZIAMO» (si consiglia la modalità a schermo intero per una migliore leggibilità) o tramite questo link.

Avvii il quiz toccando il pulsante «INIZIAMO» o tramite questo link (si consiglia l’orientamento orizzontale per una migliore leggibilità).

Questo quiz è stato realizzato grazie al sostegno di Anne Röhle (Technische Universität Dresden).

Quiz per pazienti

Avvii il quiz cliccando sul pulsante «INIZIAMO» (si consiglia la modalità a schermo intero per una migliore leggibilità) o tramite questo link.

Avvii il quiz toccando il pulsante «INIZIAMO» o tramite questo link (si consiglia l’orientamento orizzontale per una migliore leggibilità).

Dieses Quiz ist mit freundlicher Unterstützung von Ursula Meidert (Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften, ZHAW) entstanden.

Quiz bonus: Fondazione
Sicurezza dei pazienti Svizzera

Avvii il quiz cliccando sul pulsante «INIZIAMO» (si consiglia la modalità a schermo intero per una migliore leggibilità) o tramite questo link.

Avvii il quiz toccando il pulsante «INIZIAMO» o tramite questo link (si consiglia l’orientamento orizzontale per una migliore leggibilità).

Dieses Quiz ist mit freundlicher Unterstützung von Anne Röhle (Technische Universität Dresden) entstanden.

Quiz für Patient:innen

Starten Sie das Quiz, indem Sie auf den Button «START» klicken, oder über diesen Link.

Dieses Quiz ist mit freundlicher Unterstützung von Ursula Meidert (Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften, ZHAW) entstanden.

Integrate i quiz facilmente nelle vostre iniziative per la settimana d’azione

I quiz si possono anche integrare facilmente nelle vostre iniziative per la settimana d’azione. Nella toolbox vi mettiamo a disposizione diversi materiali per motivare la partecipazione del personale. Ad esempio, potete organizzare uno stand informativo, distribuire volantini, affiggere poster, pubblicare informazioni su Intranet, ecc. È disponibile anche un poster con il quiz per i pazienti. Tramite il codice QR si accede direttamente a questo sito web con i quiz. 

Contatto

Malinda Kocher
Responsabile di progetto
+41 43 244 14 88
kocher@patientensicherheit.ch

Serie di quiz nell’ambito della settimana d’azione 2025

Headerbild_Website_Quiz_i

Virtuelles Quiz – Wissen spielerisch auffrischen

Durante la settimana d’azione che inizierà il 15 settembre 2025 le/i professioniste/i della salute potranno testare e rinfrescare le proprie conoscenze in modo ludico tramite brevi quiz online su vari temi.

  • Temi trattati: sicurezza della terapia farmacologica in generale, rischi della sicurezza della terapia farmacologica per categorie specifiche di pazienti, sepsi, medicina di genere, bias inconsci, barriere comunicative, rischi per bambini, rischi per la madre e il neonato, igiene delle mani.
  • Tutti i quiz contengono cinque domande, richiedono pochi minuti e sono accessibili da smartphone, tablet o computer.
  • Sono quindi un’attività ideale da svolgere durante la pausa caffè o la pausa pranzo oppure nel tragitto casa-lavoro.

I quiz sono pensati per sensibilizzare professioniste e professionisti su rischi specifici e trasmettere conoscenze offrendo al contempo un’occasione per divertirsi e stimolare il confronto.

Di seguito trovate già un quiz di esempio per farvi un’idea. A partire dal 15 settembre, in occasione dell’inizio della settimana d’azione, tutti i quiz tematici saranno pubblicati su questa pagina.

Quiz per pazienti

Sarà inoltre disponibile un quiz per pazienti che tratterà diversi temi. Condividetelo con pazienti, clienti o persone ospiti per promuovere la sensibilizzazione e l’informazione nelle vostre strutture.

Die Quiz sind mit freundlicher Unterstützung folgender Fachexpert:innen entstanden – herzlichen Dank:

  • Sepsis:
  •  

Integrate i quiz facilmente nelle vostre iniziative per la settimana d’azione

I quiz si possono anche integrare facilmente nelle vostre iniziative per la settimana d’azione. Nella toolbox vi mettiamo a disposizione diversi materiali per motivare la partecipazione del personale. Ad esempio, potete organizzare uno stand informativo, distribuire volantini, affiggere poster, pubblicare informazioni su Intranet, ecc. È disponibile anche un poster con il quiz per i pazienti. Tramite il codice QR si accede direttamente a questo sito web con i quiz che saranno pubblicati qui a partire dal 15 settembre 2025. 

Contatto

Malinda Kocher
Responsabile di progetto
+41 43 244 14 88
kocher@patientensicherheit.ch