Stiftung Patientensicherheit Schweiz

Offerte per le organizzazioni Spitex

Di seguito, i fornitori di prestazioni nel settore dell’assistenza e della cura domiciliare troveranno strumenti pratici della Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera volti a promuovere la sicurezza dei pazienti. Il materiale proviene da programmi e progetti conclusi e in corso e viene costantemente aggiornato.

Una panoramica delle offerte per altri settori di cura è disponibile qui.

Materiali interdisciplinari

Una stanza degli errori è una sala di formazione per la sicurezza dei pazienti. In una o più stanze appositamente allestite (ad es. camera da letto o sala da pranzo dei clienti) vengono nascosti errori e rischi. I partecipanti devono scoprirli.

La guida della stanza degli errori per le organizzazioni Spitex sarà pubblicata nell’autunno del 2025. Conterrà istruzioni dettagliate per la preparazione, lo svolgimento e la valutazione autonomi della formazione. Offrirà inoltre casi concreti di clienti e descrizioni di situazioni da mettere in scena, compresi vari materiali per la realizzazione, tra cui registrazioni audio.

Per evitare diagnosi tardive, errate o mancate, è necessario verificare regolarmente l’accuratezza diagnostica del proprio team diagnostico, ad esempio con gli esercizi strutturati del Calibrate Dx Tool, sviluppato dalla Agency for Healthcare Research and Quality (AHRQ).

La breve guida all’uso del Calibrate Dx Tool fornisce supporto sia nella preparazione che nell’esecuzione dell’autovalutazione con istruzioni, esempi e suggerimenti. In questo modo, è possibile identificare opportunità di apprendimento e miglioramento e adottare misure per un miglioramento sostenibile.

Sicurezza della farmacoterapia

I moduli di e-learning sono stati sviluppati per le case di riposo e di cura, ma sono adatti anche al personale infermieristico che opera nell’assistenza domiciliare. Sono disponibili gratuitamente per la formazione professionale continua. I temi principali sono la politerapia, le prescrizioni potenzialmente inadeguate e la somministrazione dei farmaci. I moduli 1 a e b sono rivolti al personale infermieristico e agli assistenti sanitari. Il modulo 3 tratta la collaborazione interprofessionale.

Imparare dagli eventi avversi (EA)

CIRRNET, Critical Incident Reporting & Reacting NETwork, è un’istituzione sovraregionale che svolge una funzione di rete centrale per i sistemi locali di segnalazione degli errori in Svizzera. Tutte le strutture affiliate possono inserire le loro segnalazioni CIRS locali in forma anonima nella banca dati CIRRNET, contribuendo in questo modo alla raccolta globale dei rischi per i pazienti. Possono inoltre visualizzare tutte le segnalazioni CIRRNET e utilizzarle per scopi di apprendimento interno.

Possibilità di partecipazione a CIRRNET per i fornitori di prestazioni ambulatoriali (singolarmente o in associazione):

  • Gestione di un proprio sistema di segnalazione degli errori e collegamento diretto a CIRRNET (adesione)
  • Accesso a un CIRS e a CIRRNET tramite un fornitore di software

 

Strumenti di lavoro

La Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera ha sviluppato diversi strumenti di lavoro basati su metodi riconosciuti e collaudati a livello internazionale che supportano i fornitori di servizi nella gestione di un sistema di segnalazione degli errori efficace, ad esempio strumenti per l’analisi dei casi, per l’analisi dei sistemi di lavoro, per l’autovalutazione del sistema interno di segnalazione degli errori e per la valutazione dei rischi.

Anerkannte Qualitätsverbesserungsmassnahme im Rahmen des nationalen Qualitätsvertrags von H+ Die Spitäler der Schweiz, curafutura und santésuisse für die Bereiche Akut, Rehabilitation und Psychiatrie. 

Il Protocollo di Londra è uno strumento per l’analisi di errori ed eventi nel settore sanitario. Adotta un approccio sistemico per comprendere le cause alla base e prevenirne il ripetersi. Lo strumento è ampiamente utilizzato in tutto il mondo per la formazione e l’istruzione, la ricerca e l’analisi a sostegno dei programmi per la sicurezza del paziente. Il Protocollo di Londra è integrato anche nei nostri corsi ERA (Error & Risk Analysis). Nel 2024 è stata pubblicata una versione aggiornata del Protocollo di Londra del 2004.

PatBox.ch è la prima piattaforma di notifica interistituzionale e intersettoriale che raccoglie direttamente le esperienze di pazienti e familiari in caso di incidenti (potenzialmente) pericolosi per la sicurezza nell’ambito dell’assistenza sanitaria svizzera. La piattaforma funge da sistema indipendente di segnalazione e apprendimento. Le informazioni raccolte confluiscono direttamente nei progetti e nei prodotti della Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera. Con le notizie di Patbox.ch su vari temi di interesse, i fornitori di prestazioni vengono inoltre sensibilizzati e ricevono informazioni qualitative e link di approfondimento per poter trarre insegnamenti dalle segnalazioni e introdurre miglioramenti mirati.

La cultura della sicurezza

In una Just Culture – spesso tradotta come cultura dell’equità – esiste un’atmosfera di fiducia
in cui le collaboratrici e i collaboratori possono parlare di errori e preoccupazioni rilevanti per la sicurezza senza timore di punizioni.
Invece di attribuire colpe individuali, gli errori vengono analizzati per evitare che eventi simili si ripetano in futuro attraverso adeguamenti del sistema. Per implementare in modo efficace e sostenibile la cultura dell’equità nel sistema sanitario svizzero, è necessario attuare contemporaneamente diverse misure a livello macro, meso e micro.

Misura di miglioramento della qualità riconosciuta nell’ambito del contratto nazionale di qualità di H+ Gli Ospedali Svizzeri, curafutura e santésuisse per i settori cure acute, riabilitazione e psichiatria

I rischi per la sicurezza nella cura dei pazienti vengono riconosciuti dagli specialisti, ma spesso non vengono segnalati o non vengono ascoltati. Con il questionario convalidato, gli ospedali e le cliniche possono rilevare il comportamento comunicativo interno per una migliore cultura dello Speak Up nel settore sanitario.

Altre offerte per organizzazioni Spitex sono disponibili in tedesco e francese.