Processo nazionale di gestione del rischio clinico e portafoglio del rischio per la Svizzera
«Trattamento e cure sono sicuri, efficaci, integrati e alla pari con il paziente», recita la strategia della qualità 2022 del Consiglio federale, che in tale contesto esige tra le altre cose una gestione adeguata del rischio. Un mandato derivante dalla strategia della qualità della Confederazione è proprio l’elaborazione e l’attuazione di un processo di gestione del rischio che consenta di individuare i pericoli, e di analizzare e valutare i rischi per i pazienti a livello nazionale.
Obiettivo del progetto
La gestione del rischio clinico deve permettere ai fornitori di prestazioni di individuare, valutare e mitigare i rischi all’interno del processo di presa a carico dei pazienti al fine di aumentare la sicurezza dei pazienti stessi, delle parti coinvolte e dell’intera organizzazione. L’elaborazione del tema sul piano nazionale dovrebbe agevolare un approccio sistematico all’individuazione dei pericoli che possono aumentare i rischi clinici.
La CFQ incarica la Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera di concepire un processo nazionale di gestione del rischio clinico e un portafoglio nazionale del rischio, e di confrontarsi al riguardo con gli attori rilevanti. Dovranno altresì essere formulate raccomandazioni per:
- l’attuazione di un processo di gestione del rischio clinico a livello nazionale;
- lo sviluppo di misure a livello di Confederazione/Cantoni;
- l’adozione di misure di sostegno per le organizzazioni sanitarie.
Contenuti del progetto
Il progetto, della durata di un anno, è suddiviso in cinque pacchetti di lavoro:
- ricerca di piani per la gestione del rischio a livello internazionale e nazionale;
- redazione di un concetto per la gestione nazionale del rischio clinico;
- elaborazione di un portafoglio di potenziali rischi per i pazienti in Svizzera;
- valutazione dei rischi e formulazione di raccomandazioni;
- valutazione della procedura e adeguamento del concetto.
Conclusione anticipata del progetto
Nel quadro del primo pacchetto di lavoro, non è stato possibile individuare piani e processi specifici per la gestione del rischio in Svizzera, come pure processi nazionali di gestione del rischio o portafogli del rischio chiaramente definiti in altri paesi ai quali si orientano le attività nel campo della sicurezza dei pazienti. Al momento, inoltre, in Svizzera esistono pochi indicatori per il riconoscimento strutturato di pericoli clinici utilizzabili per la stima, il controllo e la valutazione del rischio di misure attuate. Nel quadro del secondo pacchetto di lavoro, è stato elaborato un concetto generale per un processo nazionale di gestione del rischio clinico, ma mancano informazioni strutturate per sviluppare un concetto specifico per la Svizzera e attuare in modo mirato il pacchetto di lavoro 3 (elaborazione di un portafoglio di potenziali rischi per i pazienti in Svizzera).
Nel mese di febbraio 2025, dopo la consegna di un rapporto intermedio, la CFQ e la Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera hanno pertanto deciso di concludere il progetto. La CFQ valuterà a tempo debito come procedere.
«Finora, in Svizzera il tema della sicurezza dei pazienti è discusso e affrontato soprattutto a livello di fornitori di prestazioni. Il mandato del Consiglio federale dimostra che è auspicabile una valutazione e un coordinamento a livello nazionale, il che è ragionevole, considerando che alcuni pericoli sono al di fuori del settore di intervento dei fornitori di prestazioni.»
Andrea Leibold
Responsabile del progetto
Short Facts
Durata: maggio 2024 – aprile 2025
Budget: CHF 173’500
Gestione: Andrea Leibold
Finanziamento: Commissione federale per la qualità (CFQ)
Publikation 1
Publikation 2
Download 1
Download 2
Contatto

Andrea Leibold
Responsabile del progetto
+41 43 244 14 83
leibold@patientensicherheit.ch
Informazioni su CIRRNET
Sicurezza dei pazienti Svizzera gestisce CIRRNET dal 2006. La registrazione centralizzata di segnalazioni CIRS particolarmente rilevanti persegue l’obiettivo di individuare campi
Swiss Network on Safe Procedures
Piattaforma per procedure chirurgiche, diagnostiche e interventistiche sicure Le checklist sono uno strumento importante per la sicurezza del paziente nelle
Stanza degli errori
Apprendimento interattivo nella stanza degli errori L’attenzione ai rischi per la sicurezza dei pazienti può essere allenata: in una stanza