Webinar: The Risk of Language Barriers – How to Ensure Safe Communication in Healthcare
17 settembre 2025
Nell’ambito della settimana d’azione per la sicurezza dei pazienti 2025, organizziamo una serie di webinar con eventi su vari temi. Mercoledì, 17 settembre 2025, dalle ore 14.00 alle ore 15.00, si terrà un webinar su Microsoft Teams dal titolo The Risk of Language Barriers – How to Ensure Safe Communication in Healthcare.
Le barriere linguistiche possono avere gravi conseguenze nell’assistenza sanitaria. In questo webinar interattivo, tre esperte terranno una breve presentazione e discuteranno poi delle possibilità di applicazione e dei limiti dei diversi servizi di traduzione: servizio di interpretariato (interculturale), app basata su immagini (Talking Pictures) e strumenti di traduzione automatica.
La partecipazione è gratuita. La lingua dell’evento è l’inglese (servizio di sottotitolazione automatica in diretta con funzione di traduzione* tramite MS Teams disponibile in diverse lingue).
Lena Emch-Fassnacht, lic. phil., ha studiato etnologia, scienze politiche e storia a Berna e Berlino e da ottobre 2021 è direttrice di INTERPRET, l’associazione svizzera per l’interpretariato e la mediazione interculturale.

Loraine Olalia cofondatrice e designer UX/UI di Talking Pictures, uno strumento di comunicazione basato su immagini che aiuta a superare le barriere linguistiche nel settore sanitario. Dopo gli studi in comunicazione visiva si è dedicata alla ricerca in design, salute e digitalizzazione presso la Scuola universitaria professionale di Berna (BFH) e poi, nel 2024, ha fondato Talking Pictures come spin-off della BFH. Con il design partecipativo ha sviluppato soluzioni inclusive per la comunicazione tra personale sanitario e pazienti;

Anne Catherine Gieshoff, Ph.D, ha conseguito il dottorato in Scienze della traduzione presso l’Università di Magonza ed è attualmente collaboratrice scientifica presso il Dipartimento di Linguistica Applicata della Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften (ZHAW), dove svolge attività di ricerca nel campo dell’interpretariato, della comunicazione multilingue e delle tecnologie. Un particolare focus della sua ricerca è l’uso delle tecnologie di traduzione e degli interpreti professionisti nel settore sanitario.


Riconosciuto come formazione continua dalla Federazione svizzera delle levatrici (1 punto log)
* Nota sulla sottotitolazione automatica in diretta con funzione di traduzione: al fine di coinvolgere maggiormente le persone provenienti dalle diverse regioni linguistiche della Svizzera, anche in occasione di eventi digitali di piccole dimensioni, stiamo attualmente testando la sottotitolazione automatica in diretta con funzione di traduzione in diverse lingue. L’audio parlato viene automaticamente trascritto, tradotto nella lingua desiderata e visualizzato come sottotitoli. Si prega di notare che si tratta di una trascrizione e traduzione generata da un sistema informatico. La qualità può variare e non si possono escludere del tutto eventuali problemi tecnici. All’inizio di ogni evento verranno fornite brevi istruzioni su come attivare i sottotitoli nella lingua scelta. Vi ringraziamo per la vostra comprensione e saremo lieti di ricevere un vostro riscontro.