Stiftung Patientensicherheit Schweiz

Offerte per strutture psichiatriche

Di seguito gli istituti psichiatrici trovano strumenti pratici della Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera volti a promuovere la sicurezza dei pazienti. Il materiale proviene da programmi e progetti conclusi e in corso e viene costantemente aggiornato.

Una panoramica delle offerte per altri settori di cura è disponibile qui.

Materiali interdisciplinari

Misura di miglioramento della qualità riconosciuta nell’ambito del contratto nazionale di qualità di H+ Gli Ospedali Svizzeri, curafutura e santésuisse per i settori cure acute, riabilitazione e psichiatria.

Una stanza degli errori è una sala di formazione per la sicurezza del paziente. In una o più stanze appositamente allestite (ad es. camera dei pazienti, sala da pranzo) vengono nascosti errori e rischi. I partecipanti devono scoprirli.

La guida per la stanza degli errori per le strutture psichiatriche contiene istruzioni dettagliate per la preparazione, lo svolgimento e la valutazione autonomi della formazione. Offre inoltre diversi casi concreti di pazienti e descrizioni di reparti per i settori della psichiatria infantile e giovanile, della psichiatria acuta per adulti e della gerontopsichiatria da mettere in scena, con diversi materiali per la realizzazione, tra cui registrazioni audio.

Per evitare diagnosi tardive, errate o mancate, è necessario verificare regolarmente l’accuratezza diagnostica del proprio team diagnostico, ad esempio con gli esercizi strutturati del Calibrate Dx Tool, sviluppato dalla Agency for Healthcare Research and Quality (AHRQ).

La breve guida all’uso del Calibrate Dx Tool fornisce supporto sia nella preparazione che nell’esecuzione dell’autovalutazione con istruzioni, esempi e suggerimenti. In questo modo, è possibile identificare opportunità di apprendimento e miglioramento e adottare misure per un miglioramento sostenibile.

Sicurezza della farmacoterapia

La verifica sistematica della farmacoterapia è una misura efficace per evitare errori terapeutici al momento del ricovero, della dimissione e dei trasferimenti interni. Comprende la compilazione sistematica di un elenco completo dei farmaci e il confronto coerente di tale elenco quando vengono aggiunti, modificati o sospesi farmaci.

Il doppio controllo è una misura volta a contrastare gli errori terapeutici nella prescrizione, nella preparazione e nella somministrazione di farmaci ad alto rischio.

La Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera fornisce raccomandazioni per l’applicazione efficace del doppio controllo dei farmaci ad alto rischio con una spiegazione esaustiva dei termini, numerosi esempi pratici e risposte alle domande: in quali fasi del processo di somministrazione dei farmaci è opportuno effettuare un doppio controllo? Come si esegue idealmente un buon (doppio) controllo?

Imparare dagli eventi avversi (EA)

CIRRNET, Critical Incident Reporting & Reacting NETwork, è un’istituzione sovraregionale che svolge una funzione di rete centrale per i sistemi locali di segnalazione degli errori in Svizzera. Tutte le strutture affiliate possono inserire le loro segnalazioni CIRS locali in forma anonima nella banca dati CIRRNET, contribuendo in questo modo alla raccolta globale dei rischi per i pazienti.

La Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera ha sviluppato diversi strumenti di lavoro basati su metodi riconosciuti e collaudati a livello internazionale che supportano i fornitori di servizi nella gestione di un sistema di segnalazione degli errori efficace, ad esempio strumenti per l’analisi dei casi, per l’analisi dei sistemi di lavoro, per l’autovalutazione del sistema interno di segnalazione degli errori e per la valutazione dei rischi.

Misura di miglioramento della qualità riconosciuta nell’ambito del contratto nazionale di qualità di H+ Gli Ospedali Svizzeri, curafutura e santésuisse per i settori cure acute, riabilitazione e psichiatria.

Nelle conferenze dedicate alla morbilità e alla mortalità (M&M) vengono analizzati retrospettivamente complicanze, decorsi insoliti delle cure e decessi inattesi. Le M&M promuovono il miglioramento continuo dei processi e delle strutture e sono uno strumento essenziale per promuovere la cultura della sicurezza in ospedale. La nostra guida serve come orientamento per lo svolgimento delle M&M e contiene raccomandazioni sugli obiettivi, i principi, i ruoli e lo svolgimento delle M&M.

Misura di miglioramento della qualità riconosciuta nell’ambito del contratto nazionale di qualità di H+ Gli Ospedali Svizzeri, curafutura e santésuisse per i settori cure acute, riabilitazione e psichiatria.

Il Protocollo di Londra è uno strumento per l’analisi di errori ed eventi nel settore sanitario. Adotta un approccio sistemico per comprendere le cause alla base e prevenirne il ripetersi. Lo strumento è ampiamente utilizzato in tutto il mondo per la formazione e l’istruzione, la ricerca e l’analisi a sostegno dei programmi per la sicurezza del paziente. Il Protocollo di Londra è integrato anche nei nostri corsi ERA (Error & Risk Analysis). Nel 2024 è stata pubblicata una versione aggiornata del Protocollo di Londra del 2004.

I never events sono eventi gravi chiaramente identificabili correlati al trattamento clinico, che hanno causato danni ai pazienti e che possono essere evitati grazie alla progettazione del sistema e a misure di prevenzione mirate. L’elenco nazionale dei never events e altri strumenti hanno lo scopo di uniformare e migliorare la gestione di questi eventi evitabili.

PatBox.ch è la prima piattaforma di notifica interistituzionale e intersettoriale che raccoglie direttamente le esperienze di pazienti e familiari in caso di incidenti (potenzialmente) pericolosi per la sicurezza nell’ambito dell’assistenza sanitaria svizzera. La piattaforma funge da sistema indipendente di segnalazione e apprendimento. Le informazioni raccolte confluiscono direttamente nei progetti e nei prodotti della Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera. Con le notizie di Patbox.ch su vari temi di interesse, i fornitori di prestazioni vengono inoltre sensibilizzati e ricevono informazioni qualitative e link di approfondimento per poter trarre insegnamenti dalle segnalazioni e introdurre miglioramenti mirati.

La cultura della sicurezza

In una Just Culture – spesso tradotta come cultura dell’equità – esiste un’atmosfera di fiducia
in cui le collaboratrici e i collaboratori possono parlare di errori e preoccupazioni rilevanti per la sicurezza senza timore di punizioni.
Invece di attribuire colpe individuali, gli errori vengono analizzati per evitare che eventi simili si ripetano in futuro attraverso adeguamenti del sistema. Per implementare in modo efficace e sostenibile la cultura dell’equità nel sistema sanitario svizzero, è necessario attuare contemporaneamente diverse misure a livello macro, meso e micro.

Misura di miglioramento della qualità riconosciuta nell’ambito del contratto nazionale di qualità di H+ Gli Ospedali Svizzeri, curafutura e santésuisse per i settori cure acute, riabilitazione e psichiatria

I rischi per la sicurezza nella cura dei pazienti vengono riconosciuti dagli specialisti, ma spesso non vengono segnalati o non vengono ascoltati. Con il questionario convalidato, gli ospedali e le cliniche possono rilevare il comportamento comunicativo interno per una migliore cultura dello Speak Up nel settore sanitario.

Altre offerte per strutture psichiatriche sono disponibili in tedesco e francese.