Gestione CIRS
L’esercizio di un sistema di segnalazione efficace e di successo richiede non solo impegno per la sicurezza dei pazienti, ma anche competenze e conoscenze.

La Gestione CIRRNET sarà lieta di sostenervi e consigliarvi. Oltre alle raccomandazioni scritte, qui troverete anche informazioni sulle questioni legali.
Raccomandazioni
La Fondazione per la sicurezza dei pazienti Svizzera ha pubblicato delle raccomandazioni per la predisposizione e l’esercizio di un sistema di segnalazione e di apprendimento (CIRS). Ulteriori informazioni sono disponibili qui.
Sostegno del processo decisionale
Il scopo è individuare nuovi rischi significativi e rilevanti a livello interdisciplinare per i pazienti. Per svolgere questo compito, è importante ricevere segnalazioni CIRS chiare e significative. La Gestione CIRRNET ha sviluppato dei criteri e standard per l’inoltro a CIRRNET di segnalazioni CIRS, i quali dovrebbero aiutare gli specialisti sul posto nel processo decisionale.
Strumenti CIRRNET
Un sistema di segnalazione efficace richiede strumenti di lavoro appropriati. La Gestione CIRRNET ha quindi creato di propria iniziativa diversi strumenti. Qui potete trovare gli strumenti.
Questioni giuridiche
Nel settore sanitario, i sistemi di segnalazione CIRS, basati sulla volontarietà, aiutano a imparare dagli errori e a riconoscere i pericoli. Per la fiducia delle collaboratrici e dei collaboratori segnalanti, la confidenzialità degli eventi segnalati è imprescindibile. La sentenza 1B_289/2016 del Tribunale federale, tuttavia, mette in discussione tale confidenzialità.
Per garantire in futuro la protezione dei CIRS e di altri sistemi di apprendimento nel settore sanitario, la Consigliera nazionale argoviese Ruth Humbel ha presentato una mozione (n. 18.4210) approvata all’unanimità dalla Camera bassa il 29.10.2020. In tale contesto, l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha commissionato una perizia giuridica disponibile sul suo sito dal 31.3.2021.La Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera ne ha accolto positivamente i contenuti e ha redatto una presa di posizione al riguardo.
Aggiornamento di febbraio 2025: nell’interpellanza 24.3968, nel settembre 2024 il Consigliere agli Stati Marco Chiesa ha chiesto al Consiglio federale lo stato di avanzamento dell’attuazione della mozione 18.4210, che è ancora in sospeso. Per sottolineare ancora una volta con chiarezza la necessità di una protezione giuridica per i sistemi interni di segnalazione e apprendimento, la Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera ha pubblicato una presa di posizione sull’interpellanza 24.3968 e l’ha inviata direttamente alla responsabile del Dipartimento federale dell’interno (DFI), la signora Baume-Schneider, nel gennaio 2025. consigliera federale Baume-Schneider.
La Gestione CIRRNET informerà sui prossimi sviluppi. Nell’attesa che le questioni giuridiche ancora in sospeso vengano chiarite, si consiglia di continuare a seguire le raccomandazioni formulate sulla base della perizia giuridica commissionata nel 2018 dalla Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera.
FAQ sul CIRS e CIRRNET
La gestione CIRRNET riceve molto spesso domande da parte di professionisti sanitari sul tema CIRS e CIRRNET. Le risposte alle domande più frequenti provenienti da tutti i settori dell’assistenza sanitaria sono ora disponibili in forma chiara sul nostro sito web. Avete domande a cui non trovate risposta qui? Non esitate a contattarci all’indirizzo cirrnet@patientensicherheit.ch.
Strumenti CIRRNET
Un sistema di segnalazione efficace richiede strumenti di lavoro appropriati. La Gestione CIRRNET ha quindi creato di propria iniziativa diversi
Raccomandazioni
La Fondazione per la sicurezza dei pazienti Svizzera ha pubblicato delle raccomandazioni per la predisposizione e l’esercizio di un sistema
Eventi
Per sostenere l’apprendimento reciproco e incoraggiare lo scambio di esperienze e conoscenze tra professionisti di diverse istituzioni sanitarie, Sicurezza dei
Perizia giuridica_Gächter_Vokinger 2021 (commissionato dall’UFSP)
Presa di posizione della Fondazione Sicurezza dei pazienti sulla perizia giuridica 2021
Perizia giuridica 2018 (commissionata da Sicurezza dei pazienti Svizzera)
Testo d’accompagnamento alla perizia giuridica (Sicurezza dei pazienti Svizzera)
Contatto

Helmut Paula
Responsabile CIRRNET
+41 43 244 14 84
paula@patientensicherheit.ch

Carmen Kerker
Collaboratrice scientifica
+41 43 244 14 93
kerker@patientensicherheit.ch

Andrea Leibold
Collaboratrice scientifica
+41 43 244 14 83
leibold@patientensicherheit.ch