Patientensicherheit

Settimana d’azione per la sicurezza dei pazienti 2024

16–20 settembre 2024

Sticker_IT_2000x684

Rendere visibile la sicurezza dei pazienti: ad esempio con gli adesivi della settimana d’azione.

Diagnosi. Un gioco di squadra.

La settimana d’azione per la sicurezza dei pazienti si svolgerà quest’anno dal 16 al 20 settembre 2024. Il tema scelto dall’OMS per la giornata mondiale della sicurezza dei pazienti (17 settembre) è «Improving diagnosis for patient safety», dal quale è stato declinato lo slogan svizzero: «Diagnosi. Un gioco di squadra».

La nostra attenzione è così rivolta all’interprofessionalità e al coinvolgimento delle e dei pazienti, nonché dei loro familiari. Una diagnosi accurata non richiede una sola persona, ma un lavoro di squadra e un buon dialogo tra tutte le parti coinvolte lungo l’intero processo diagnostico.

Il nostro obiettivo è sensibilizzare le professioniste e i professionisti del settore sanitario sull’importanza di considerarsi parte di un team diagnostico, di fornire il proprio contributo a una diagnosi corretta e di discutere regolarmente e in modo critico i processi diagnostici nel proprio team, per esempio all’interno di un circolo di qualità. 

Altrettanto fondamentale è rafforzare la consapevolezza delle e dei pazienti, sul fatto che anche loro possono contribuire, per esempio preparandosi e condividendo informazioni rilevanti.

L’OMS distingue due fattori principali che influenzano la sicurezza diagnostica: i fattori sistemici (ad esempio, la scarsa comunicazione tra il personale medico o tra il personale medico e i pazienti; l’inefficace lavoro di squadra) e i fattori cognitivi (ad esempio, la formazione e l’esperienza del personale specializzato). Anche noi teniamo conto di entrambi i fattori nei nostri materiali e nelle attività che svolgeremo durante la settimana d’azione.

Breve guida per l’autovalutazione con il Calibrate Dx Tool

Diagnosi tardive, errate e mancate possono avere gravi conseguenze per le e i pazienti. Al fine di ridurre tali errori, la sicurezza delle decisioni di questo tipo deve essere sistematicamente verificata con il team di diagnosi. Ciò può essere effettuato per esempio con le esercitazioni strutturate del Calibrate Dx Tool, sviluppato dalla Agency for Healthcare Research and Quality (AHRQ).

Abbiamo redatto una breve guida che mostra come utilizzare il Calibrate Dx Tool per verificare regolarmente l’esattezza delle diagnosi del proprio team, individuare possibilità di apprendimento e di miglioramento, e adottare misure per l’ottimizzazione a lungo termine. Istruzioni, esempi e suggerimenti vi assistono nella preparazione e nello svolgimento.

Lo strumento si presta a tutti i settori di presa a carico e può essere impiegato da chiunque sia parte di un team di diagnosi e partecipi quindi direttamente o indirettamente alla diagnosi. Può essere utilizzato per esempio nell’ambito di circoli di qualità per valutare processi diagnostici con colleghe e colleghi dello stesso gruppo professionale, ma anche a livello interdisciplinare.

La breve guida si trova nella toolbox.

Rimani aggiornato con la nostra newsletter!

Garantiamo una diagnosi accurata – come una squadra!

Seminario online «The importance of teamwork in the diagnostic process: What’s the evidence?»

Il seminario online sul tema «The importance of teamwork in the diagnostic process: What’s the evidence?» si è svolto il 19 settembre 2024.

Potete guardare la registrazione qui (in inglese).

La relatrice era la Prof. Dr.ssa Juliane KämmerSNSF Starting Grant Professor e responsabile del CoMind Lab della clinica universitaria di medicina d’urgenza dell’università di Berna. Il suo lavoro di ricerca si concentra sul miglioramento delle diagnosi attraverso la comprensione dei processi collaborativi e cognitivi dei team medici. Nella sua presentazione ha affrontato vari aspetti della fiducia diagnostica e del lavoro di squadra, ad esempio l’importanza della qualità diagnostica per l’intero percorso del paziente nel sistema sanitario, l’importanza del lavoro di squadra per il processo diagnostico, le migliori pratiche per un lavoro di squadra efficace e come affrontare le sfide attuali nel processo diagnostico. La presentazione è disponibile qui.

È stato seguito da una discussione tra esperti con il Prof. Dr. Wolf Hautz, il PD Dr. Sven Staender e il Prof. Dr. Alexander Tarnutzer, durante la quale i partecipanti hanno potuto porre le loro domande. È stata trattata un’ampia gamma di aspetti relativi alla sicurezza diagnostica, tra cui il coinvolgimento dei pazienti, la misurazione della qualità diagnostica, le risorse finanziarie e Safety-II.

Presentazione breve «Decision Making and Diagnostic Reasoning»

PD dott. Sven Staender, specialista di anestesiologia e di medicina intensiva, nonché membro del centro di competenze Medicina – etica – diritto Helvetiae (MERH) dell’Università di Zurigo.

Nella videolezione di 12 minuti «Decision Making and Diagnostic Reasoning», il PD dott. Sven Staender fornisce i fattori cognitivi che influenzano la sicurezza delle diagnosi. Presenta le due principali correnti di pensiero (sistema 1 e sistema 2) e i rischi a esse correlati in riferimento al processo diagnostico (euristica) e fornisce raccomandazioni rivolte alle specialiste e agli specialisti che effettuano diagnosi.

Panoramica delle iniziative 2024 – cartina della Svizzera

Anche quest’anno numerose istituzioni partecipano alla Settimana d’azione per la sicurezza dei pazienti! Scoprite dove si svolgono le azioni in tutta la Svizzera.

Impressioni sulla settimana d’azione 2024

I vantaggi della CIP per la sicurezza della diagnosi – Intervista con eHealth Suisse

In che modo la cartella informatizzata del paziente (CIP) può essere un supporto per la formulazione della diagnosi? Come può contrastare i problemi di scambio di informazioni alle interfacce tra le diverse aree di cura e promuovere la partecipazione attiva del paziente al processo diagnostico? E come può la CIP far risparmiare tempo nel processo diagnostico invece di causare un ulteriore lavoro amministrativo?

A queste e ad altre domande ha risposto eHealth Suisse, il Centro di competenza e di coordinamento di Confederazione e Cantoni per l’interconnessione digitale nel settore sanitario, in un’intervista sull’impatto della CIP sul processo diagnostico e sull’affidabilità diagnostica.

Anche le e i pazienti fanno parte del team di diagnosi

Nella toolbox troverete materiale che potrete utilizzare nella vostra organizzazione per incoraggiare le e i pazienti a considerarsi parte del team di diagnosi, e a fornire così il loro contributo a una diagnosi sicura e tempestiva.. Con il motto «Siate specialisti nel vostro campo!», le e i pazienti ricevono suggerimenti su come farlo.

Rendere visibile la sicurezza delle e dei pazienti: attività e materiale

Come nelle passate edizioni, l’arancione, il colore della sicurezza dei pazienti, serve a dare maggiore visibilità all’iniziativa. Per l’intera settimana o il 17 settembre, Giornata mondiale per la sicurezza dei pazienti, date sfogo alla vostra creatività. Fotografate la vostra iniziativa o mostrate il vostro team (diagnostico) e condividete i vostri scatti con l’hashtag #patientsafetyswitzerland.

Come di consueto, non mancherà il materiale di supporto per l’impiego digitale e analogico. Si trovano nella toolbox (a destra).

Abbiamo creato per esempio sfondi per gli schermi nelle sale d’attesa, per i registratori di cassa delle farmacie o per i computer in reparto, nonché manifesti da appendere e volantini da distribuire.

Pure quest’anno, inoltre, potete ordinare gratuitamente l’adesivo della settimana d’azione, facilmente applicabile su superfici tessili e altri materiali.

Segnalazione di attività e ordinazione degli adesivi

Segnalateci le vostre attività, ordinate i nostri adesivi per tutta l’équipe e fateli indossare al maggior numero possibile di collaboratrici e collaboratori, così da dare più risalto al tema della sicurezza delle e dei pazienti.

Diteci che cosa avete in programma e come possiamo sostenervi. Qui sopra troverete l’apprezzata panoramica in cui appaiono tutte le istituzioni e le organizzazioni che partecipano alla settimana d’azione per la sicurezza dei pazienti 2024. Ogni anno sono sempre di più, e non potremmo esserne più felici!

Sondaggio sulla sicurezza della diagnosi

Volevamo sapere come valutate la sicurezza della diagnosi nella vostra organizzazione.

Da metà giugno a fine agosto 2024, un totale di 746 persone provenienti da un’ampia gamma di aree di cura e gruppi professionali hanno partecipato al nostro sondaggio in vista della settimana d’azione.

Vi ringraziamo per averci dedicato il vostro tempo e per averci dato un contributo prezioso!

I risultati del sondaggio saranno pubblicati in dettaglio in un secondo momento. Durante la settimana d’azione, abbiamo fornito alcuni interessanti approfondimenti sui risultati su LinkedIn, che potete consultare qui: Posting 1  | Posting 2 | Posting 3  (en français)