Patientensicherheit

Settimana d’azione per la sicurezza dei pazienti 2025

15–19 settembre 2025

Headerbild_Sticker_i

Rendere visibile la sicurezza dei pazienti: ad esempio con gli adesivi della settimana d’azione.

Cogliere i rischi – un gioco da ragazzi?

La settimana d’azione per la sicurezza dei pazienti, che si svolgerà dal 15 al 19 settembre 2025, sarà concentrata sui rischi nell’ambito delle cure sanitarie e in particolare su una serie di rischi che riguarda in primo luogo alcune categorie specifiche di pazienti.

Con il nostro motto Cogliere i rischi – un gioco da ragazzi? ci ricolleghiamo al tema scelto dall’OMS per la giornata mondiale della sicurezza dei pazienti (World Patient Safety Day) di quest’anno: Safe care for every newborn and every child.

Tuttavia, ampliamo consapevolmente la nostra visione ad altri gruppi di pazienti e affrontiamo sfide concrete come la sepsi, la medicina di genere, i bias inconsci, le barriere linguistiche e i dosaggi dei farmaci.

Tutte le organizzazioni sanitarie sono invitate a partecipare alla settimana d’azione per la sicurezza dei pazienti. Per l’occasione organizzeremo diverse attività, sulle quali vi terremo costantemente informati su questo sito.

Il nostro obiettivo è promuovere l’informazione e il confronto per aumentare la consapevolezza riguardo a questi rischi in tutti i settori di cura e migliorare così la sicurezza delle e dei pazienti grazie alla nostra collaborazione.

Per molti aspetti, infatti, neonati e bambini presentano un rischio maggiore di subire danni evitabili nell’ambito delle cure sanitarie: ad esempio, non sono in grado di esprimersi o lo fanno solo in misura limitata, necessitano di dosaggi specifici e spesso non esistono linee guida basate sull’evidenza scientifica per i trattamenti adeguati alla loro fascia d’età.

Tuttavia, molti di questi rischi non riguardano solo i bambini. Anche altre categorie di pazienti, ad esempio persone anziane o con barriere linguistiche, limitazioni fisiche o cognitive o necessità di trattamento specifico per il genere, presentano difficoltà analoghe nell’ambito dell’assistenza sanitaria quotidiana.

Per questo la settimana d’azione per la sicurezza dei pazienti 2025 amplia volutamente il proprio focus rispetto a quanto previsto dal motto dell’OMS:

Al centro dell’attenzione vi sono rischi che riguardano gruppi specifici di persone nell’ambito dell’assistenza sanitaria a vari livelli (ad es. a livello medico, sistemico, strutturale o organizzativo) e le strategie per affrontarli in modo mirato. I temi selezionati, in concreto, sono la sepsi, la medicina di genere, i bias inconsci, le barriere linguistiche e i dosaggi dei farmaci. L’aspetto che accomuna tutti questi temi è che essi comportano rischi non immediatamente riconoscibili per varie categorie di pazienti.

La settimana d’azione per la sicurezza dei pazienti è una campagna nazionale di sensibilizzazione che si svolge ogni anno durante la settimana della giornata mondiale della sicurezza dei pazienti, il 17 settembre.

L’obiettivo della settimana d’azione è aumentare la consapevolezza sulla sicurezza dei pazienti in generale e sul tema annuale specifico. A tal fine, vengono offerte diverse opportunità di partecipazione, informazioni pratiche, strumenti utili e eventi per tutti i settori e le professioni del sistema sanitario. Inoltre, viene rafforzata l’interazione collaborativa tra i professionisti della salute, i pazienti e i loro familiari. In tutta la Svizzera si svolgono inoltre iniziative di visibilità in arancione, il colore della sicurezza dei pazienti.

Serie di webinar: presentazioni e discussione su temi centrali

Durante la settimana d’azione svolgeremo una serie di webinar su vari temi centrali. Esperte ed esperti trasmettono conoscenze pratiche e rispondono alle vostre domande.

Verranno aggiunti ulteriori webinar.

  • Realizzazione tramite Microsoft Teams
  • Lingua dell’evento: inglese (traduzione simultanea automatica tramite MS Teams disponibile in diverse lingue)
  • Partecipazione gratuita

WEBINAR: Unconscious Bias – Hidden Risk to Patient Safety, relazione con Q&A
Martedì 16 settembre 2025, ore 14.00-15.00
Ursula Meidert, docente del ciclo di studio BSc in promozione della salute e prevenzione, ZHAW, Istituto di Public Health

Ulteriori informazioni e iscrizione


WEBINAR: The Risk of Language Barriers – How to Ensure Safe Communication in Healthcare, presentazione e tavola rotonda tra esperte/Q&A

Mercoledì, 17 settembre 2025, ore 14.00-15.00

Lena Emch-Fassnacht, direttrice, INTERPRET; Loraine Olalia, cofondatrice e designer UX/UI, Talking Pictures; Anne Catherine Gieshoff, Ph.D, collaboratrice scientifica in linguistica applicata, ZHAW
Ulteriori informazioni e iscrizione


VIDEOLEZIONE: Improving the healthcare system through improved care for patients with sepsis

Registrazione video di circa 20 minuti, in inglese, disponibile dal 15 settembre 2025
Prof. Dr. med. Luregn Schlapbach, professore di medicina intensiva pediatrica, Università di Zurigo; direttore del reparto di cure intense e neonatologia, Ospedale universitario di Zurigo

Ulteriori informazioni

Quiz virtuale: rinfrescare le proprie conoscenze in modo ludico

Durante la settimana d’azione che inizierà il 15 settembre 2025 le/i professioniste/i della salute potranno testare e rinfrescare le proprie conoscenze in modo ludico tramite brevi quiz online su vari temi (ad es. sicurezza della terapia farmacologica, sepsi, medicina di genere, bias inconsci, barriere linguistiche, rischi per neonati e bambini).

 

Tutti i quiz contengono cinque domande, richiedono pochi minuti e sono accessibili da smartphone, tablet o computer. Sono quindi un’attività ideale da svolgere durante la pausa caffè o la pausa pranzo oppure nel tragitto casa-lavoro.

A proposito: I quiz si possono anche integrare facilmente nelle vostre iniziative per la settimana d’azione. Come? Lo scoprirete qui. È già disponibile un quiz di esempio per darvi un’idea di cosa vi aspetta.

Rendere visibile la sicurezza delle e dei pazienti: attività e materiale

Come nelle passate edizioni, l’arancione, il colore della sicurezza dei pazienti, serve a dare maggiore visibilità all’iniziativa. Per l’intera settimana o il 17 settembre, giornata mondiale per la sicurezza dei pazienti, date sfogo alla vostra creatività. Fotografate la vostra iniziativa e condividete i vostri scatti con l’hashtag #patientsafetyswitzerland. Come di consueto, forniremo a breve il materiale di supporto per l’impiego digitale e analogico. I modelli sono disponibili nella toolbox.

Utilizzate, ad esempio, gli schermi nella sala d’attesa, i display dei registratori di cassa in farmacia o i computer in reparto con i modelli disponibili. Affiggete i poster e organizzate stand informativi. Pure quest’anno, inoltre, potete ordinare gratuitamente l’adesivo della settimana d’azione, facilmente applicabile su superfici tessili e altri materiali.

Partecipate: segnalazione di attività e ordinazione degli adesivi

Diteci che cosa avete in programma e come possiamo sostenervi. Di seguito troverete l’apprezzata panoramica in cui appaiono tutte le istituzioni e le organizzazioni che partecipano alla settimana d’azione per la sicurezza dei pazienti 2025. 

Ordinate i nostri adesivi per tutta l’équipe e fateli indossare al maggior numero possibile di collaboratrici e collaboratori, così da dare più risalto al tema della sicurezza dei pazienti.

Non vediamo l’ora di scoprire i vostri progetti e restiamo a vostra disposizione per fornirvi tutto il supporto necessario. Siamo lieti che la partecipazione alla settimana d’azione stia aumentando di anno in anno.

Panoramica delle iniziative 2025 – cartina della Svizzera

Scoprite dove si svolgono le campagne (di visibilità) in Svizzera e registrate le vostre attività tramite il link qui sopra.